Area Abbonati
Login
Password
Home
Presentazione
Comitato Scientifico
Norme Editoriali
Approfondimenti
Abbonamento
Rivista
Invia un articolo
ARCHIVIO
Numeri usciti:
2018 Vol. 34 N. 2 Marzo-Aprile
2018 Vol. 34 N. 1 Gennaio-Febbraio
2017 Vol. 33 N. 6 Novembre-Dicembre
2017 Vol. 33 N. 5 Settembre-Ottobre
2017 Vol. 33 N. 4 Luglio-Agosto
2017 Vol. 33 N. 3 Maggio-Giugno
2017 Vol. 33 N. 2 Marzo-Aprile
2017 Vol. 33 N. 1 Gennaio-Febbraio
2016 Vol. 32 N. 6 Novembre-Dicembre
2016 Vol. 32 N. 5 Settembre-Ottobre
2016 Vol. 32 N. 4 Luglio-Agosto
2016 Vol. 32 N. 3 Maggio-Giugno
2016 Vol. 32 N. 2 Marzo-Aprile
2016 Vol. 32 N. 1 Gennaio-Febbraio
2015 Vol. 31 N. 6 Novembre-Dicembre
2015 Vol. 31 N. 5 Settembre-Ottobre
2015 Vol. 31 N. 4 Luglio-Agosto
2015 Vol. 31 N. 3 Maggio-Giugno
2015 Vol. 31 N. 2 Marzo-Aprile
2015 Vol. 31 N. 1 Gennaio-Febbraio
2014 Vol. 30 N. 6 Novembre-Dicembre
2014 Vol. 30 N. 5 Settembre-Ottobre
2014 Vol. 30 N. 4 Luglio-Agosto
2014 Vol. 30 N. 3 Maggio-Giugno
2014 Vol. 30 N. 2 Marzo-Aprile
2014 Vol. 30 N. 1 Gennaio-Febbraio
2013 Vol. 29 N. 6 Novembre-Dicembre
2013 Vol. 29 N. 5 Settembre-Ottobre
2013 Vol. 29 N. 4 Luglio-Agosto
2013 Vol. 29 N. 3 Maggio-Giugno
2013 Vol. 29 N. 2 Marzo-Aprile
2013 Vol. 29 N. 1 Gennaio-Febbraio
2012 Vol. 28 N. 6 Novembre-Dicembre
2012 Vol. 28 N. 5 Settembre-Ottobre
2012 Vol. 28 N. 4 Luglio-Agosto
2012 Vol. 28 N. 3 Maggio-Giugno
2012 Vol. 28 N. 2 Marzo-Aprile
2012 Vol. 28 N. 1 Gennaio-Febbraio
2011 Vol. 27 N. 6 Novembre-Dicembre
2011 Vol. 27 N. 5 Settembre-Ottobre
2011 Vol. 27 N. 4 Luglio-Agosto
2011 Vol. 27 N. 3 Maggio-Giugno
2011 Vol. 27 N. 2 Marzo-Aprile
2011 Vol. 27 N. 1 Gennaio-Febbraio
2010 Vol. 26 N. 6 Novembre-Dicembre
2010 Vol. 26 N. 5 Settembre-Ottobre
2010 Vol. 26 N. 4 Luglio-Agosto
2010 Vol. 26 N. 3 Maggio-Giugno
2010 Vol. 26 N. 2 Marzo-Aprile
2010 Vol. 26 N. 1 Gennaio-Febbraio
2009 Vol. 25 N. 6 Novembre-Dicembre
2009 Vol. 25 N. 5 Settembre-Ottobre
2009 Vol. 25 N. 4 Luglio-Agosto
2009 Vol. 25 N. 3 Maggio-Giugno
2009 Vol. 25 N. 2 Marzo-Aprile
2009 Vol. 25 N. 1 Gennaio-Febbraio
2008 Vol. 24 N. 6 Novembre-Dicembre
2008 Vol. 24 N. 5 Settembre-Ottobre
2008 Vol. 24 N. 4 Luglio-Agosto
2008 Vol. 24 N. 3 Maggio-Giugno
2008 Vol. 24 N. 2 Marzo-Aprile
2008 Vol. 24 N. 1 Gennaio-Febbraio
2007 Vol. 23 N. 6 Novembre-Dicembre
2007 Vol. 23 N. 5 Settembre-Ottobre
2007 Vol. 23 N. 4 Luglio-Agosto
2007 Vol. 23 N. 3 Maggio-Giugno
2007 Vol. 23 N. 2 Marzo-Aprile
2007 Vol. 23 N. 1 Gennaio-Febbraio
2006 Vol. 22 N. 6 Novembre-Dicembre
2006 Vol. 22 N. 5 Settembre-Ottobre
2006 Vol. 22 N. 4 Luglio-Agosto
2006 Vol. 22 N. 3 Maggio-Giugno
2006 Vol. 22 N. 2 Marzo-Aprile
2006 Vol. 22 N. 1 Gennaio-Febbraio
2005 Vol. 21 N. 6 Novembre-Dicembre
2005 Vol. 21 N. 5 Settembre-Ottobre
2005 Vol. 21 N. 4 Luglio-Agosto
2005 Vol. 21 N. 3 Maggio-Giugno
2005 Vol. 21 N. 2 Marzo-Aprile
2005 Vol. 21 N. 1 Gennaio-Febbraio
2004 Vol. 20 N. 6 Novembre-Dicembre
2004 Vol. 20 N. 5 Settembre-Ottobre
2004 Vol. 20 N. 4 Luglio-Agosto
2004 Vol. 20 N. 3 Maggio-Giugno
2004 Vol. 20 N. 2 Marzo-Aprile
2004 Vol. 20 N. 1 Gennaio-Febbraio
CERCA UN ARTICOLO
VA' PENSIERO
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Iscriviti
Archivio
DOI
10.1707/2887.29130
Scarica il PDF
(119,1 kb)
Ric&Pra
2018;34(2):94
titolo -
split_articolo,controlla_titolo
-
art_titolo
newsLETTER
testo -
art_testo
www.umanapersone.it
Marzo 2018
“Pronto Badante. Al via il terzo anno di sperimentazione: ecco in quali zone siamo presenti”. Ha preso il via il 1° marzo 2018 il terzo anno di sperimentazione del progetto Pronto Badante, che proseguirà fino al 28 febbraio 2019. Le cooperative della Rete Umana Persone risultano impegnate in Pronto Badante 2018-2019 in 15 zone sociosanitarie su 25: in 7 come capofila e in 8 come partner.
E ancora in indice: Dal mercato privato all’innovazione tecnologica, la parola ai presidenti
•
Giovani e consumo di alcol: cosa emerge dall’indagine
•
“Progetto Genitori”, un luogo dove far crescere la famiglia.
www.partecipasalute.it
Marzo 2018
“La condivisione dei dati individuali degli studi clinici”. Negli ultimi anni è sempre più forte la richiesta di maggiore trasparenza nella ricerca clinica, per mettere in luce e poter analizzare al meglio le scelte fatte dai ricercatori quando lo studio viene pensato e i risultati ottenuti dallo stesso. Una parte di questa discussione riguarda i dati raccolti dai ricercatori sui singoli partecipanti agli studi clinici - e che sono alla base dei risultati presentati in pubblicazioni scientifiche. È utile, vantaggioso, opportuno o rischioso renderli disponibili, o comunque condividerli, dopo averli opportunamente de-identificati (cioè non più riconducibili alla persona che ha partecipato allo studio)?
www.nograzie.eu
Marzo 2018
“Verso una completa condivisione dei dati”. Un RCT ben condotto non solo produce le conoscenze per le quali è stato impostato e quelle derivate da analisi per sottogruppi, ma con la condivisione dei dati si permette la verifica degli obiettivi primari, si possono evitare replicazioni inutili e generare nuove ipotesi investigative. Questo è il circolo virtuoso attraverso il quale la scienza progredisce e salva vite umane. Per incentivare la condivisione dei dati sono state avanzate alcune ipotesi tra le quali la possibilità di un riconoscimento sia accademico che finanziario per chi prepara, classifica e rielabora i dati, rendendoli così disponibili alla condivisione.
E ancora in indice: Conflitti di interesse nascosti nei testi universitari di medicina
•
Cibo industriale: un esperimento fallito
•
Gesti di una civiltà che sembra lontana
•
Luci e ombre nelle politiche sulla trasparenza in Europa.
www.rivista.informazionisuifarmaci.it
4/2017
“Cooperazione – Competence 4 (da Prescrire)”.
Il ruolo fondamentale delle infermiere e degli infermieri nei processi di cura è in continua evoluzione come testimoniano l’assistenza domiciliare a persone affette da malattie croniche, la possibilità di prescrivere o cambiare certi presidi sanitari (per esempio medicazioni, dispositivi medici, contraccettivi), il coinvolgimento nelle cosiddette “pratiche avanzate” del monitoraggio clinico e dell’informazione dei pazienti.
E ancora in indice: Acido Obeticolico
•
Tadizolid
•
Può la cura delle malattie del fegato partire dall’intestino?
•
Aree di ricerca sui farmaci in RSA: alcune riflessioni.
Credits
Contatti
Riproduzione e diritti riservati
ISSN online: 2038-2480