Area Abbonati
Login
Password
Home
Presentazione
Comitato Scientifico
Norme Editoriali
Approfondimenti
Abbonamento
Rivista
Invia un articolo
ARCHIVIO
Numeri usciti:
2019 Vol. 35 N. 1 Gennaio-Febbraio
2018 Vol. 34 N. 6 Novembre-Dicembre
2018 Vol. 34 N. 5 Settembre-Ottobre
2018 Vol. 34 N. 4 Luglio-Agosto
2018 Vol. 34 N. 3 Maggio-Giugno
2018 Vol. 34 N. 2 Marzo-Aprile
2018 Vol. 34 N. 1 Gennaio-Febbraio
2017 Vol. 33 N. 6 Novembre-Dicembre
2017 Vol. 33 N. 5 Settembre-Ottobre
2017 Vol. 33 N. 4 Luglio-Agosto
2017 Vol. 33 N. 3 Maggio-Giugno
2017 Vol. 33 N. 2 Marzo-Aprile
2017 Vol. 33 N. 1 Gennaio-Febbraio
2016 Vol. 32 N. 6 Novembre-Dicembre
2016 Vol. 32 N. 5 Settembre-Ottobre
2016 Vol. 32 N. 4 Luglio-Agosto
2016 Vol. 32 N. 3 Maggio-Giugno
2016 Vol. 32 N. 2 Marzo-Aprile
2016 Vol. 32 N. 1 Gennaio-Febbraio
2015 Vol. 31 N. 6 Novembre-Dicembre
2015 Vol. 31 N. 5 Settembre-Ottobre
2015 Vol. 31 N. 4 Luglio-Agosto
2015 Vol. 31 N. 3 Maggio-Giugno
2015 Vol. 31 N. 2 Marzo-Aprile
2015 Vol. 31 N. 1 Gennaio-Febbraio
2014 Vol. 30 N. 6 Novembre-Dicembre
2014 Vol. 30 N. 5 Settembre-Ottobre
2014 Vol. 30 N. 4 Luglio-Agosto
2014 Vol. 30 N. 3 Maggio-Giugno
2014 Vol. 30 N. 2 Marzo-Aprile
2014 Vol. 30 N. 1 Gennaio-Febbraio
2013 Vol. 29 N. 6 Novembre-Dicembre
2013 Vol. 29 N. 5 Settembre-Ottobre
2013 Vol. 29 N. 4 Luglio-Agosto
2013 Vol. 29 N. 3 Maggio-Giugno
2013 Vol. 29 N. 2 Marzo-Aprile
2013 Vol. 29 N. 1 Gennaio-Febbraio
2012 Vol. 28 N. 6 Novembre-Dicembre
2012 Vol. 28 N. 5 Settembre-Ottobre
2012 Vol. 28 N. 4 Luglio-Agosto
2012 Vol. 28 N. 3 Maggio-Giugno
2012 Vol. 28 N. 2 Marzo-Aprile
2012 Vol. 28 N. 1 Gennaio-Febbraio
2011 Vol. 27 N. 6 Novembre-Dicembre
2011 Vol. 27 N. 5 Settembre-Ottobre
2011 Vol. 27 N. 4 Luglio-Agosto
2011 Vol. 27 N. 3 Maggio-Giugno
2011 Vol. 27 N. 2 Marzo-Aprile
2011 Vol. 27 N. 1 Gennaio-Febbraio
2010 Vol. 26 N. 6 Novembre-Dicembre
2010 Vol. 26 N. 5 Settembre-Ottobre
2010 Vol. 26 N. 4 Luglio-Agosto
2010 Vol. 26 N. 3 Maggio-Giugno
2010 Vol. 26 N. 2 Marzo-Aprile
2010 Vol. 26 N. 1 Gennaio-Febbraio
2009 Vol. 25 N. 6 Novembre-Dicembre
2009 Vol. 25 N. 5 Settembre-Ottobre
2009 Vol. 25 N. 4 Luglio-Agosto
2009 Vol. 25 N. 3 Maggio-Giugno
2009 Vol. 25 N. 2 Marzo-Aprile
2009 Vol. 25 N. 1 Gennaio-Febbraio
2008 Vol. 24 N. 6 Novembre-Dicembre
2008 Vol. 24 N. 5 Settembre-Ottobre
2008 Vol. 24 N. 4 Luglio-Agosto
2008 Vol. 24 N. 3 Maggio-Giugno
2008 Vol. 24 N. 2 Marzo-Aprile
2008 Vol. 24 N. 1 Gennaio-Febbraio
2007 Vol. 23 N. 6 Novembre-Dicembre
2007 Vol. 23 N. 5 Settembre-Ottobre
2007 Vol. 23 N. 4 Luglio-Agosto
2007 Vol. 23 N. 3 Maggio-Giugno
2007 Vol. 23 N. 2 Marzo-Aprile
2007 Vol. 23 N. 1 Gennaio-Febbraio
2006 Vol. 22 N. 6 Novembre-Dicembre
2006 Vol. 22 N. 5 Settembre-Ottobre
2006 Vol. 22 N. 4 Luglio-Agosto
2006 Vol. 22 N. 3 Maggio-Giugno
2006 Vol. 22 N. 2 Marzo-Aprile
2006 Vol. 22 N. 1 Gennaio-Febbraio
2005 Vol. 21 N. 6 Novembre-Dicembre
2005 Vol. 21 N. 5 Settembre-Ottobre
2005 Vol. 21 N. 4 Luglio-Agosto
2005 Vol. 21 N. 3 Maggio-Giugno
2005 Vol. 21 N. 2 Marzo-Aprile
2005 Vol. 21 N. 1 Gennaio-Febbraio
2004 Vol. 20 N. 6 Novembre-Dicembre
2004 Vol. 20 N. 5 Settembre-Ottobre
2004 Vol. 20 N. 4 Luglio-Agosto
2004 Vol. 20 N. 3 Maggio-Giugno
2004 Vol. 20 N. 2 Marzo-Aprile
2004 Vol. 20 N. 1 Gennaio-Febbraio
Archivio generale
CERCA UN ARTICOLO
VA' PENSIERO
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Presto il mio consenso in accordo alla vostra Privacy Policy (come da informativa D.lgs n 196/03 e regolamento UE 2016/679 - GDPR).
Privacy Policy
Iscriviti
Archivio
DOI
10.1707/2947.29630
Scarica il PDF
(120,0 kb)
Ric&Pra
2018;34(4):190
titolo -
split_articolo,controlla_titolo
-
art_titolo
newsLETTER
testo -
art_testo
www.ulss20.verona.it/infofarma.html
Luglio, 2/2018
“I rischi dell’uso dell’acido valproico in gravidanza”. L’acido valproico (valproato) è stato commercializzato nel 1970 per il trattamento dell’epilessia. Nel 1987 è stato autorizzato anche per il trattamento del disturbo bipolare. Dai primi anni 60 si sa che il suo impiego durante la gravidanza implica un rischio di malformazione congenita somatica più alto degli altri antiepilettici e che l’incidenza è del 11%.
E ancora in indice: A quali nuovi farmaci ha accesso la MG?
•
Il trattamento di seconda linea nel Diabete Mellito di tipo 2 dopo i risultati dello studio TOSCA.IT .
www.nograzie.eu
Luglio 2018
“Appropriatezza e linee guida, tra prove scientifiche, bisogni della singola persona e interessi commerciali”. La medicina ha fatto e fa cose molti importanti per la nostra salute ma sta vivendo un momento di grave crisi non solo di tipo economico (su cui si concentra il dibattito politico), ma di contenuti, di metodo, di credibilità professionale e di fiducia, di cui si parla poco ma di cui i medici, per primi, devono farsi carico. I problemi aperti sono tanti e complessi, ma devono essere affrontati con urgenza, non tanto per il loro interesse filosofico o speculativo ma perché da essi dipende il benessere e la vita di tantissime persone.
E ancora in indice: Sunshine Act: Italia, Colombia, Unione Europea
•
Timeo Danaos et dona ferentes
•
Do ut des: pasti offerti da Big Pharma e prescrizioni dei medici
•
Evidence Based Medicine, fidarsi è bene, ma...
www.focusfarmacovigilanza.eu
Giugno 2018
“Antidepressivi sulla bilancia”. Uno studio di popolazione, coordinato dagli epidemiologi del King’s College di Londra, ha valutato la relazione tra l’impiego di farmaci antidepressivi a lungo termine e l’aumento di peso. Sono stati utilizzati i dati dello UK Clinical Practice Research Datalink, alimentato dal 7% dei medici di medicina generale britannici (oltre 2 milioni di assistiti) e sono stati selezionati 136.762 uomini e 157.957 donne con almeno 3 determinazioni dell’indice di massa corporea.
E ancora in indice: La sicurezza per il cuore dei farmaci antifumo
•
L’insegnamento della vicenda del metotrexato
•
L’insegnamento della farmacovigilanza: un curriculum modulare ragionato.
www.umanapersone.it
Giugno 2018
“Dai “pacchetti” di prestazioni all’integrazione con il pubblico”. Nel prossimo biennio il tema della vendita privata verrà sviluppato e implementato da UP da diversi punti di vista: aggiornamento del modello, formazione dei case manager, territorializzazione. Ne abbiamo approfittato per fare il punto sullo “stato dell’arte” del mercato privato per le cooperative di UP e su alcune proposte da cui ripartire, raccogliendo le voci di Anna Camarri, presidente del gruppo cooperativo Il Quadrifoglio e di Francesco Orsini di Nuovo Futuro.
E ancora in indice: Tra stabilizzazione e nuove sperimentazioni
•
Le novità sul trattamento dei dati personali
•
Badanti&Badanti: un’impresa sociale network?
Privacy Policy
Credits
Contatti
Riproduzione e diritti riservati | ISSN online: 2038-2480