Area Abbonati
Login
Password
Home
Presentazione
Comitato Scientifico
Norme Editoriali
Approfondimenti
Abbonamento
Rivista
Invia un articolo
ARCHIVIO
Numeri usciti:
2019 Vol. 35 N. 6 Novembre-Dicembre
2019 Vol. 35 N. 5 Settembre-Ottobre
2019 Vol. 35 N. 4 Luglio-Agosto
2019 Vol. 35 N. 3 Maggio-Giugno
2019 Vol. 35 N. 2 Marzo-Aprile
2019 Vol. 35 N. 1 Gennaio-Febbraio
2018 Vol. 34 N. 6 Novembre-Dicembre
2018 Vol. 34 N. 5 Settembre-Ottobre
2018 Vol. 34 N. 4 Luglio-Agosto
2018 Vol. 34 N. 3 Maggio-Giugno
2018 Vol. 34 N. 2 Marzo-Aprile
2018 Vol. 34 N. 1 Gennaio-Febbraio
2017 Vol. 33 N. 6 Novembre-Dicembre
2017 Vol. 33 N. 5 Settembre-Ottobre
2017 Vol. 33 N. 4 Luglio-Agosto
2017 Vol. 33 N. 3 Maggio-Giugno
2017 Vol. 33 N. 2 Marzo-Aprile
2017 Vol. 33 N. 1 Gennaio-Febbraio
2016 Vol. 32 N. 6 Novembre-Dicembre
2016 Vol. 32 N. 5 Settembre-Ottobre
2016 Vol. 32 N. 4 Luglio-Agosto
2016 Vol. 32 N. 3 Maggio-Giugno
2016 Vol. 32 N. 2 Marzo-Aprile
2016 Vol. 32 N. 1 Gennaio-Febbraio
2015 Vol. 31 N. 6 Novembre-Dicembre
2015 Vol. 31 N. 5 Settembre-Ottobre
2015 Vol. 31 N. 4 Luglio-Agosto
2015 Vol. 31 N. 3 Maggio-Giugno
2015 Vol. 31 N. 2 Marzo-Aprile
2015 Vol. 31 N. 1 Gennaio-Febbraio
2014 Vol. 30 N. 6 Novembre-Dicembre
2014 Vol. 30 N. 5 Settembre-Ottobre
2014 Vol. 30 N. 4 Luglio-Agosto
2014 Vol. 30 N. 3 Maggio-Giugno
2014 Vol. 30 N. 2 Marzo-Aprile
2014 Vol. 30 N. 1 Gennaio-Febbraio
2013 Vol. 29 N. 6 Novembre-Dicembre
2013 Vol. 29 N. 5 Settembre-Ottobre
2013 Vol. 29 N. 4 Luglio-Agosto
2013 Vol. 29 N. 3 Maggio-Giugno
2013 Vol. 29 N. 2 Marzo-Aprile
2013 Vol. 29 N. 1 Gennaio-Febbraio
2012 Vol. 28 N. 6 Novembre-Dicembre
2012 Vol. 28 N. 5 Settembre-Ottobre
2012 Vol. 28 N. 4 Luglio-Agosto
2012 Vol. 28 N. 3 Maggio-Giugno
2012 Vol. 28 N. 2 Marzo-Aprile
2012 Vol. 28 N. 1 Gennaio-Febbraio
2011 Vol. 27 N. 6 Novembre-Dicembre
2011 Vol. 27 N. 5 Settembre-Ottobre
2011 Vol. 27 N. 4 Luglio-Agosto
2011 Vol. 27 N. 3 Maggio-Giugno
2011 Vol. 27 N. 2 Marzo-Aprile
2011 Vol. 27 N. 1 Gennaio-Febbraio
2010 Vol. 26 N. 6 Novembre-Dicembre
2010 Vol. 26 N. 5 Settembre-Ottobre
2010 Vol. 26 N. 4 Luglio-Agosto
2010 Vol. 26 N. 3 Maggio-Giugno
2010 Vol. 26 N. 2 Marzo-Aprile
2010 Vol. 26 N. 1 Gennaio-Febbraio
2009 Vol. 25 N. 6 Novembre-Dicembre
2009 Vol. 25 N. 5 Settembre-Ottobre
2009 Vol. 25 N. 4 Luglio-Agosto
2009 Vol. 25 N. 3 Maggio-Giugno
2009 Vol. 25 N. 2 Marzo-Aprile
2009 Vol. 25 N. 1 Gennaio-Febbraio
2008 Vol. 24 N. 6 Novembre-Dicembre
2008 Vol. 24 N. 5 Settembre-Ottobre
2008 Vol. 24 N. 4 Luglio-Agosto
2008 Vol. 24 N. 3 Maggio-Giugno
2008 Vol. 24 N. 2 Marzo-Aprile
2008 Vol. 24 N. 1 Gennaio-Febbraio
2007 Vol. 23 N. 6 Novembre-Dicembre
2007 Vol. 23 N. 5 Settembre-Ottobre
2007 Vol. 23 N. 4 Luglio-Agosto
2007 Vol. 23 N. 3 Maggio-Giugno
2007 Vol. 23 N. 2 Marzo-Aprile
2007 Vol. 23 N. 1 Gennaio-Febbraio
2006 Vol. 22 N. 6 Novembre-Dicembre
2006 Vol. 22 N. 5 Settembre-Ottobre
2006 Vol. 22 N. 4 Luglio-Agosto
2006 Vol. 22 N. 3 Maggio-Giugno
2006 Vol. 22 N. 2 Marzo-Aprile
2006 Vol. 22 N. 1 Gennaio-Febbraio
2005 Vol. 21 N. 6 Novembre-Dicembre
2005 Vol. 21 N. 5 Settembre-Ottobre
2005 Vol. 21 N. 4 Luglio-Agosto
2005 Vol. 21 N. 3 Maggio-Giugno
2005 Vol. 21 N. 2 Marzo-Aprile
2005 Vol. 21 N. 1 Gennaio-Febbraio
2004 Vol. 20 N. 6 Novembre-Dicembre
2004 Vol. 20 N. 5 Settembre-Ottobre
2004 Vol. 20 N. 4 Luglio-Agosto
2004 Vol. 20 N. 3 Maggio-Giugno
2004 Vol. 20 N. 2 Marzo-Aprile
2004 Vol. 20 N. 1 Gennaio-Febbraio
Archivio generale
CERCA UN ARTICOLO
VA' PENSIERO
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Presto il mio consenso in accordo alla vostra Privacy Policy (come da informativa D.lgs n 196/03 e regolamento UE 2016/679 - GDPR).
Privacy Policy
Iscriviti
Archivio
DOI
10.1707/3226.32040
Scarica il PDF
(144,2 kb)
Ric&Pra
2019;35(5):224
titolo -
split_articolo,controlla_titolo
-
art_titolo
Summer school
testo -
art_testo
A
bbiamo tante ragioni per essere dispiaciuti per la fine della stagione estiva. Ma anche una gioia: la tempesta di summer school sta per concludersi. Di cosa parliamo? Delle scuole estive promosse da università, società scientifiche o istituzioni che si svolgono durante i mesi di luglio, agosto e settembre. Sono nate per ottimizzare (a quando un “Mai più senza
ottimizzare
”?) le sedi (a quando un “Mai più senza
location
”?) di università e centri studi che (finalmente) erano destinate a restare vuote durante la pausa tra un anno accademico e il successivo. “La realtà è che le summer school sono una gran trovata per le università”, scriveva poco tempo fa un’allieva di un’università della Ivy League statunitense. “Gli alloggi per gli studenti che altrimenti sarebbero rimasti vuoti possono essere riempiti facendoci bei soldi e possono essere addebitati migliaia di dollari per corsi tenuti principalmente da docenti appena laureati”, suggerendo alla fine un’interessante chiave per valutare una summer school: più costa l’iscrizione e meno sarà utile frequentarla.
Wikipedia informa che una summer school può “proporre attività più o meno ludiche, artistiche o specialistiche” e che “in genere è aperta a tutti, presentando e trattando argomenti specialistici, a carattere sociale, socio-economico, tecnico- scientifico e negli ultimi tempi anche politico o geo-politico”. La scuola-della-qualsiasi, insomma, caratterizzata da un comune denominatore: la comparsata di qualche accademico di grido che riesce ad incastrare la conferenza nello spostamento tra San Vigilio e Pantelleria. Spesso il suo nome è impreziosito da un asterisco: molti lo scambiano per la segnalazione di un qualche primato, accademico o intellettuale. Pochi, più scrupolosi o diffidenti, scopriranno andando a controllare che si tratta semplicemente di una persona invitata, la cui presenza è legata all’intensità del meltemi su Paros o delle piogge sul bosco del Passo Furcia: se sono scappati fuori i finferli, alla scuola lo vedranno l’anno prossimo.
La summer school di Stanford dura tre settimane e quella ad Harvard due mesi, ma per la scuola estiva de noantri bastano un paio di giorni. Non ne servono di più per apprendere a “programmare il Futuro” (rigorosamente maiuscolo), “governare la Sanità che cambia” o ad affrontare con competenza “il tema della sostenibilità, dell’equo-solidarietà, dell’efficienza e dell’innovazione ma con attenzione alle dinamiche di rivoluzione delle offerte terapeutiche e dell’offerta di salute”. Giusto il tempo di chiarire che l’equo-solidarietà non è una roba che riguarda i cavalli, farsi la foto di gruppo accanto ai roll-up sponsorizzati e postare tutto su Facebook o Instagram (dipende dal livello di innovatività che ha raggiunto il discente in quel giorno di scuola).
Attendiamo l’equinozio come una liberazione ma la sorpresa è dietro l’angolo: una winter school non si nega a nessuno. Vuoi mettere un selfie col Prof a gennaio a Marrakech?
autori -
vau_aut_id
Ldf
affiliazione_autori -
ignora
-
art_affiliazioni
luca.defiore@pensiero.it
Privacy Policy
Credits
Contatti
Riproduzione e diritti riservati | ISSN online: 2038-2480